Le persone trascorrono la maggior parte del loro tempo in ambienti chiusi detti "indoor".
In tali ambienti le persone sono esposte ad una serie di rischi provocati dalla concentrazione di microorganismi e virus responsabili di causare svariate patologie nell'uomo.
Il servizio di sanificazione degli ambienti "indoor" avviene tramite l'impiego di una tecnologia all'avanguardia in grado di abbattere efficaciemente fino al 98% degli inquinanti biotici senza lasciare alcun residuo e garantendo la salubrità dell'aria che resperiamo ogni giorno.
Il D.L. n°81/2008 indica l'obbligatorietà di garantire ambienti salubri e di valutare i rischi (microbiologici, chimici e fisici) che possano arrecare danno alla salute di chi vive tali luoghi.
Il D.L. 8 marzo 2020 denominato "CURA ITALIA" prevede un incentivo sotto forma di credito d'imposta che mira a garantire che gli ambienti e gli strumenti di lavoro siano sanificati per contenere il contagio da Covid-19.
Tale beneficio, così come precisato dall'art. 64 del succitato decreto, è rivolto a soggetti esercenti attività d'impresa, arte o professione, quindi a tutti quei datori di lavoro che sono tenuti a garantire la salubrità dei locali e degli strumenti di lavoro.